
Abito lounguette in viscosa con sbuffo, mezza manica.
Tessuto elasticizzato, veste fino alla XL.
Fasciante, caldo, dal tessuto spesso che non lascia intravedere l'antiestetico segno delle calze per chi come me soffre il freddo perché ha già passato i trenta.
Di sera indossato da solo con un paio di scarpe importanti è il classico tubino nero che sai ti salverà, di giorno indossato con sotto una camicia e il colletto sporgente, è un pass passepartout.
In un piccolo paesino tra le montagne del beneventano, sessant'anni fa, un'inesperta e giovane donna, ha creato la sua prima maglia, fatta a mano.
Razzanti è nato lì, qualche anno dopo, dove ancora oggi produciamo I nostri maglioni, intorno a voi.
Capi ideati e pensati per farvi sentire più vicini a casa, cuciti dalle mani calde ed esperte di chi ha fatto della sua passione, una storia lunga una vita.
Crediamo che le piccole azioni che svolgiamo nel quotidiano siano determinanti per il mantenimento di un futuro sostenibile per il nostro pianetae le persone che lo vivono.
E’ per questo che ci battiamo contro la politica del fast fashion e degli abiti ‘’usa e getta’’ e cerchiamo di ispirare ad un acquisto consapevole e più duraturo nel tempo.
Ho dei gusti semplicissimi, mi accontento sempre del meglio. Scelgo Razzanti.
Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di indossare Razzanti.
È sapiente solo chi sa di non sapere. Ed io so soltanto che da quando indosso Razzanti prendo la vita con più filosofia.
Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato. E in quei luoghi può fare molto freddo, ma per fortuna ho il mio caldissimo maglione di Razzanti.